Agenda: un approccio intrigante per prendere appunti

0
481 views

Agenda è una delle applicazioni per prendere appunti più interessanti sul mercato. È una combinazione di gestione delle attività, calendario e un editor di testo, il tutto in un’unica e magica applicazione per aiutarti a rimanere organizzato e prendere appunti velocemente!

Software

Agenda è una delle applicazioni per prendere appunti più interessanti del momento, e lo dimostra l’Apple Design Award recentemente vinto. Grazie al suo sistema unico, è incredibilmente flessibile e capace di adattarsi al nostro flusso di lavoro.

Con Agenda, gli utenti sono in grado di creare categorie e progetti per organizzare tutte le proprie note: i nuovi appunti infatti verranno organizzati cronologicamente secondo una timeline, ottimo per un’efficiente organizzazione personale. Questo design è intenzionale, perché promette di aiutare a mantenere il focus sulle attività in corso o che richiedono la nostra attenzione.

Essendo una combinazione di gestionario delle nostre attività e calendario, è anche possibile assegnare delle date di scadenza alle note o collegarle agli eventi del calendario vero e proprio. Inoltre non dimentichiamo che stiamo parlando di un editor di testo vero e proprio, con quindi la possibilità di interagire scrivendo testi ricchi: checklist, codice, keywork o qualsiasi altra cosa.

Utilizzo

Ciò che rende Agenda difficile ad un primo impatto è il suo uso di date e organizzazione per progetti, facendola sembrare come un calendario oppure come un task manager. L’applicazione però non intende essere niente di tutto ciò, semplicemente lascia libertà all’utente di potersi organizzare a suo piacimento fornendogli tutti gli strumenti del caso. Agenda offre diversi modi per organizzare e visualizzare le note tramite tag, filtri, hashtag, ordinamento e ricerca.

Le note, che vengono create cliccando sul pulsante ‘+’ in alto a destra, hanno un aspetto gradevole e gestiscono gli URL in modo elegante. Sono supportati gli elenchi puntati e numerati, così come le liste di controllo, i livelli di intestazione, il tipo di larghezza fissa, l’indentazione e altre formattazioni di base.

NOTA: Viene utilizzato uno schema URL personalizzato per collegare una nota ad un evento a calendario. Fare click su di esso si ritorna direttamente alla nota collegata in Agenda.

I pannelli di navigazione sono posti su entrambi i lati, e il layout fornisce simmetria ed equilibrio che pone l’attenzione più direttamente sulle note, le quali dominano la colonna centrale della finestra. Il riquadro di sinistra è la barra laterale principale, cui vi sono tutte le categorie organizzative e i progetti.

Per creare nuove categorie o progetti è sufficiente selezionare il pulsante ‘+’ nell’angolo in basso a sinistra della barra laterale, successivamente sarebbe opportuno assegnare un nome e un colore per avere una struttura organizzativa efficiente.

Sempre quì ci sono tre sezioni onnipresenti a cui si può sempre accedere dalla barra laterale: “All’ordine del giorno”, “Oggi” e “Cerca tutto”. Queste tre sezioni servono a farci perdere meno tempo possibile, soprattutto “Cerca tutto” che, grazie alla ricerca tramite parole chiave, ci consente di trovare subito ciò che vogliamo.

Una nota negativa di Agenda riguarda la collaborazione: ancora non è supportata purtroppo. Ciò significa che, nel caso voleste condividere un documento per collaborare in più persone nella stesura dello stesso, ciò non vi sarà possibile.

Sincronizzazione

Inizialmente Agenda era nata come app per macOS, ma ora ha raggiunto una release con inclusa una versione per iOS. Questo ampliamente ha portato, per forza di cose, all’inclusione di un sistema di sincronizzazione nativo tra le app nei diversi sistemi operativi, e quale miglior metodo di sincronizzazione se non tramite iCloud.

Grazie a tale funzionalità e al fatto che le app, nonostante i diversi sistemi operativi, presentino le stesse avanzate funzioni, è possibile per gli utenti accedere alle loro note ovunque si trovino.

Come la sua controparte per Mac, Agenda su iOS è raffinata e ben strutturata: tutto è posizionato lì dove ce lo si aspetta, in modo da non dover perdere altro tempo a capire come sfruttare appieno l’app.

Agenda può importare file da diverse fonti (Agenda, Markdown e Note Apple) così da poter iniziare ad utilizzarla al meglio senza perdere tempo per trasferire a mano nota dopo nota.

ATTENZIONE: L’importazione da Apple Notes è particolare e probabilmente non organizzerà benissimo le vostre note come erano precedentemente.

Le note possono essere invece esportate come file PDF, testo ricco, Markdown o Agenda.

Pregi

  • Ben strutturata e ricca di funzionalità per un lavoro produttivo
  • La sincronizzazione tramite iCloud Sync è perfetta e istantanea

Difetti

  • Purtroppo manca la possibilità di collaborazione (attualmente in fase di sviluppo)
  • Purtroppo manca la compatibilità con Apple Pencil (attualmente in fase di sviluppo)
  • Servirà inizialmente del tempo per imparare ad usarla al meglio

Conclusioni

Le caratteristiche principali di Agenda sono disponibili come download gratuito sull’App Store, e rimarranno gratis per sempre. Le funzioni Premium invece sono disponibili per €10.99 su iOS, mentre a €27.99 per la combo macOS + iOS tramite un acquisto In-App che sbloccherà tutte le funzionalità Premium attuali e qualsiasi altra che verrà rilasciata nei prossimi 12 mesi.

MacOS iOS
‎Agenda - Notiz trifft Kalender
‎Agenda - Notiz trifft Kalender
‎Agenda: Notiz trifft Kalender
‎Agenda: Notiz trifft Kalender

 

Dopo tale periodo, le funzioni premium già sbloccate continueranno a funzionare, ma le nuove funzioni che verranno aggiunte con i seguenti aggiornamenti richiederanno l’acquisto di un altro pass annuale.

Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale di Agenda, ringraziando l’azienda che ci ha concesso di recensire il loro software!