La WWDC 2022 prometteva di essere arrivata a una edizione epocale e di portare novità grosse, succose, per l’universo Apple e così è stato. Stiamo parlando della World Wide Developers Conference, la rassegna annuale di esperti e di esponenti del marchio della Grande Mela, che da un lato funge da recap per i successi degli ultimi 12 mesi e dall’altro è un momento per gettare lo sguardo al futuro.
“La WWDC è sempre stata innanzitutto un forum dove creare connessioni e costruire una community – ha spiegato Susan Prescott, vice presidente del Worldwide Developer Relations and Enterprise and Education Marketing di Apple – seguendo questo spirito, la WWDC 2022 invita gli sviluppatori e le sviluppatrici di tutto il mondo a riunirsi per scoprire come dare vita alle loro idee migliori e andare oltre i limiti del possibile. Ci piace entrare in contatto e interagire con i nostri sviluppatori e ci auguriamo che ogni partecipante esca da questa esperienza con una nuova energia”.
Nuova energia che andrà convogliata quasi sicuramente nel mercato del gaming, un settore nel quale Apple si era gettata nel 2019, con la prima versione del suo Arcade. Dopo 3 anni, la piattaforma oggi arriva a vantare un numero in crescita di abbonati e di utenti ma soprattutto un catalogo di oltre 200 videogiochi sempre in aggiornamento. Le ultime novità saranno quelle che portano il nome di Resident Evil Village, Grid Legends e No Man’s Sky su Mac così come MetalFX, una feature tecnica sul modello di Nvidia DLSS e AMD Fsr che fa capire quale sia la strada battuta dalla Apple: investire nella tecnologia e aumentare la sua presenza nel mondo del gaming.
Un settore che ultimamente sta conoscendo una crescita senza eguali. Modello di riferimento, in questo senso, non può che essere il comparto del gambling, che mediante l’implementazione di strumenti di acquisizione clienti come i bonus, nonché grazie ad un investimento continuo nello sviluppo di nuovi titoli, ha visto aumentare sensibilmente il tasso di interazione e di coinvolgimento.
Infine un’ultima grande novità per l’universo gaming della Apple: nella mente dei programmatori di Cupertino c’è infatti un Game Pass che aprirà una nuova frontiera di opportunità e potenzialità. Ma è ancora presto per capire quali. Le scopriremo solo con il tempo.