La decima versione del sistema operativo Apple rinnova completamente la grafica e interagisce meglio con i dispositivi iOS grazie alle nuove funzionalità, ma andiamo ad esaminarlo meglio..
Innanzi tutto vi elenchiamo i principali cambiamenti approdati dalla nuova versione:
La font utilizzata nei menù e nei box di dialogo
L’aspetto delle finestre
Le icone degli elementi di sistema e delle app incluse
A differenza di Microsoft chebha un solo sistema operativo per tutti i dispositivi, Apple tra computer e sistemi mobili, mantiene sempre distinti i sistemi operativi iOS e iOS X.
Sono passati oramia molti anni da quando Jobs ha svelato Aqua, linterfaccia di iOS X, fatta si bottoni a goccia, barre di scorrimento dall’aspetto semiliquido, ecc.. ma da allora sono state lanciate numerose versioni che hanno dato un ammodernamento al sistema operativo, ma oggi con OS X 10.10 Yosemite è arrivata la svolta..
Vi ricordo intanto che il sistema operativo è gratuito e si scarica direttamente dall’Apple Store per tutti i Mac che usavano già OS X 10.9 Mavericks. L’installazione è semplice, richiede soltanto due riavvii (nulla di nuovo rispetto alle precedenti versioni).
Con questa nuova versione spariscono in alcuni casi le barre con nome dell’applicazione e i bordi delle finestre.
Alcuni elementi dell’interfaccia sono trasparenti e lasciano intravedere lo sfondo della scrivania e prendono dal contesto la colorazione dominante. Questa modalità è chiamata Traslucenza (che se non fosse gradita può essere disabilitata attraverso il pannello Accessibilità/Riduci trasparenza).
In tutte le finestre, nell’angolo superiore sinistro appaiono i pulsanti di chiusura e zoom, ma il pulsante verde cambia la sua funzionalità. Ora attiva la modalità Full screen, ma si può far operare la vecchia funzione del pulsante verde tenendo premuto il tasto Alt sulla tastiera.
Il centro notifiche permette di visualizzare i widget compatibili con Yosemite, permettendo di avere a portata di clic le info più necessarie.
Il motore di ricerca Spotlight appare al centro dello schermo e i risultati sono più arricchiti a seconda dei termini che si stanno inserendo, con anteprime istantanee e finzione di conversione di cambio unita e valute.
Ma particolare interesse è rivolto verso le nuove funzionalità :
- Continuity che offre la possibilità di utilizzare il device giusto al momento giusto;
- Handoff che permette di iniziare un’operazione su un desktop e di poterla completare su un iPad o iPhone, oppure di poter ritrovare la pagina su rutti gli altri dispositivi in possesso. Questa modalità funziona tra Yosemite e iOS 8, attraverso connessione Bluetooth.
- AriDrop è la funzione di trasferimento documenti che mette in contatto dispositivi iOS e iOS X.
Lo spostamento dei documenti ora è più semplice, non più visibili solo all’applicazione che li genera ma disponibili ovunque. Inoltre iCloud Drive può essere utilizzato solo con OS X 10.10 e iOS 8.