Non conoscete ancora Sorted³? Dopo questa recensione non potrete più farne a meno

La UI potrebbe ricordarvi qualcosa, ma squadra che vince non si cambia. Dopo aver provato Sorted³ sarete solo in grado di chiedervi come avete fatto a non scoprirla prima. Grazie a tutte le funzioni che mette a disposizione, non sarete più capaci di farne a meno!

0
165 views

Software

Sorted³ è la terza major release di un software presente già da tempo, ma con il suo nuovo rilascio risalente ad agosto 2018 ha raggiunto tutto un altro livello di produttività e design.

Pensato per essere al passo con i tempi e per dare sempre il massimo, questo software ci mette a disposizione dalle funzioni più basilari a quelle più avanzate e che difficilmente si trovano in app di questo tipo, ma solo in software di livello avanzato. Tutto questo ovviamente sarà reso disponibili all’interno dell’applicazione con un’interfaccia la più intuibile possibile, non lasciando il minimo dubbio su come debbano essere utilizzate. In ogni caso avrete a disposizione una guida esaustiva che evidenzierà tutte le funzionalità di cui andremo a parlare a breve, e che vi permetterà di eseguire in tutorial alcune operazioni per farvi prendere dimestichezza con esse.

La grafica è molto curata: durante la creazione di un nuovo promemoria ci si aprirà una piccola nota dall’aspetto elegante e minimal, per lasciarci concentrati sull’idea che dobbiamo scrivere. Possimo però aggiungere ulteriori dettagli come tag, checklist, una data di inizio, una scadenza o una ripetizione, ma questi campi risalteranno all’occhio solo quando ne avremo realmente bisogno.

Di sistema troviamo già l’applicazione dedicata alle note e quella dei promemoria che mettono a disposizione funzioni di base e immediate. Nel caso in cui volessimo qualcosa di più completo, strutturato, con una grafica elegante e che integri funzioni avanzate, Sorted³ ci viene incontro portandoci delle funzioni originali ma soprattutto molto comode nella vita di tutti i giorni.

Al primo avvio ci verranno illustrate le caratteristiche e tutte le operazioni che si possono effettuare tramite una guida interattiva, così da mettere in gioco fin da subito l’utente.

Grazie a questo tutorial impareremo punto dopo punto come usare l’app al massimo delle sue potenzialità: dalla ricerca globale, al pulsante ‘+’ per inserire nuovi to-do, allo slider temporale che semplifica il settaggio dell’orario, all’ancora calendario integrato ben disegnato. Questo è solo un assaggio delle potenzialità di Sorted³, leggete la recensione per non perdervene nemmeno una!

Prima di iniziare il reale utilizzo vale la pena spendere del tempo per regolare le impostazioni a nostro piacimento e in base alle nostre esigenze. In ordine:

Generali

Come dice il nome, la sezione di impostazioni più generica, in cui potremo impostare il tema (chiaro, scuro), il suono delle notifiche, la dimensione del testo e cosa deve conteggiare il badge delle notifiche.

NOTA: Una vera mancanza è il settaggio della lingua. Attualmente infatti è disponibile solo la lingua inglese, molto facile da utilizzare in senso generale, ma non per tutti.

Data & Ora

Tutte le impostazioni di particolare rilievo per la nostra organizzazione temporale: il primo giorno della settimana, il formato dell’orario, la suddivisione della giornata (mattino, pomeriggio, sera), ed altro ancora.

Integrazione & Sincronizzazione

Identificate come due sezioni separate, in realtà sono molto unite tra loro nel significato. Come integrazioni potremo abilitare l’accesso dell’app al calendario, promemoria di sistema e le scorciatoie Siri introdotte con il recente aggiornamento di iOS 12.

Nella sincronizzazione invece potremo abilitare la stessa tramite iCloud, rimuovere tutti i dati attualmente salvati nel cloud e forzarne un nuovo caricamento. Un elogio va in tal senso alla sincronizzazione: durante il lungo periodo di test l’app non ha mai sbagliato un colpo, riuscendo ad aggiornarsi efficacemente in brevissimo tempo su tutti i dispositivi collegati allo stesso account.

Privacy & Importazione & Esportazione

Ancora definite come sezioni separate, in questo caso troveremo la possibilità di impostare un codice di sblocco dell’app, per prevenire eventuali accessi indesiderati, oltre a poter importare i nostri vecchi dati da Sorted2 ed esportarli come un file unico.

Caratteristiche

L’app è strutturata in modo intuitivo così da non stravolgere l’esperienza utente classica e comune di tutte le app di questo settore.

Ciò indica la presenza di una divisione in una serie di pannelli: a sinistra una barra laterale contenente elementi nativi (Entrata, Programmati, Liste, Tags, Storico e Cestino), seguita dall’accesso alla guida introduttiva e dalle impostazioni dell’app.

Le attività sono visualizzate nell’area principale che, in base al contesto, fa assumere alle attività stili diversi in modo da evidenziare chiaramente lo stato dei vari to-do all’utente.

Le peculiarità di Sorted³, che fanno differenziare quest’app da tutte le altre, sono:

Programmazione automatica

Auto-schedule vi aiuta a mettere insieme un piano giornaliero in modo molto semplice. È possibile utilizzare il risultato così com’è o perfezionare e rifinire ulteriormente utilizzando la selezione magica e il regolatore di tempo.

Selezione magica

Consente di selezionare rapidamente più elementi con un solo tocco del dito. Basta iniziare a strisciare a sinistra su un oggetto e, senza sollevare il dito, continuare su o giù.

Righello del tempo

Dopo aver selezionato gli articoli, è possibile utilizzare il nostro time-ruler per modificarne la tempistica. Scorrendo il bordo sinistro del righello del tempo si incrementerà il tempo di unità di un’ora, mentre scorrendo il lato destro si incrementerà il tempo di cinque minuti.

Calendario Pop-Up

Con gli elementi selezionati, è possibile aprire la sezione del calendario per assegnare agli elementi selezionati una nuova data.
Così facendo potrai selezionare gli elementi in una sezione dello schermo, quindi assegnare rapidamente una data toccandola nella sezione del calendario.

Aggiungi veloce

Puoi utilizzare l’aggiunta rapida (il pulsante blu più sopra la tastiera) per aggiungere più attività in una serie. È possibile farlo direttamente in una lista, in una data specifica o nella casella di posta in arrivo. È un ottimo modo per fare “brainstorming” delle tue idee in Sorted³ velocemente.

Note riccamente formattate

Sorted³ supporta note riccamente formattate in ogni attività ed evento. Include stili come intestazioni, grassetto, sottolineato, sottolineato, barrato ed evidenziato.
Supporta anche elenchi puntati, caselle di controllo per le sottoattività con tre stati (non spuntate, spuntate e cancellate). Per ottenere la casella di controllo annullata, è sufficiente premere a lungo su una casella. Infine, è possibile riordinare ogni paragrafo premendo a lungo per avviare il drag and drop mentre la tastiera è disattivata.

Riorganizzare

A volte i compiti sono molto più grandi di quanto immaginavamo. Sorted³ integra una funzione di riorganizzazione, ed ecco come funziona:

  1. Espandi un compito
  2. Toccare il menu a tre punti nel menu in basso a destra del compito
  3. Seleziona riorganizza
  4. Ora è possibile trascinare e rilasciare i paragrafi dalla sezione note e dividerli come attività separate.

Un altro modo per usare la riorganizzazione è dividere un’attività creata per le note della riunione. È sufficiente creare un’attività all’inizio della riunione. Prendere appunti. Poi, alla fine della riunione, usate la riorganizzazione per suddividere i passi praticabili.

Cartelle, liste e tags

Quando si tratta di suddividere i vostri compiti, Sorted³ è uno strumento molto potente. Avrete a disposizione cartelle, elenchi e tag per organizzare tutto, dalle semplici commissioni ai progetti più grandi.

Ad esempio, è possibile utilizzare liste per i progetti. Aggiungere tag per indicare l’importanza e il contesto, come una persona, un luogo o una cosa relativa al compito. È poi possibile raggruppare questi progetti in diversi contesti come lavoro, famiglia, ecc.

Guide alla produttività incluse

Molte sono le guide introduttive alla produttività per aiutare gli utenti a iniziare con questa mentalità. Molti dei concetti possono essere applicati sia che si scelga di utilizzare Sorted³ o meno. Tuttavia, le guide evidenziano anche come Sorted³ rende la programmazione super facile da adottare. Così gli utenti possono raccogliere i benefici molto più velocemente.

Linguaggio naturale

Non siete voi a dovervi adattare al software, ma il software a voi. Digitate pure “Andare a correre domani alle 8 di mattina” e Sorted³ rileverà tutte le informazioni utili per voi.

Anche nella ricerca vi tornerà molto utile nel caso non ricordaste la posizione di qualche elemento. Non vi è nulla da impostare come filtri, di tutto si occuperà l’intelligenza artificiale integrata nella ricerca stessa, a voi basterà semplicemente digitare delle parole chiave di vostro interesse.

Utilizzo

La modalità principale di creazione delle attività è accessibile toccando il pulsante ‘+’, in modo molto rapido. In questa fase di creazione di un singolo to-do potremo arricchirlo di informazioni come:

  • Assegnare un contesto di appartenenza, ed eventuali tags
  • Impostare un orario specifico per il promemoria, oppure un momento di inizio/fine e di conseguenza la durata
  • Impostare la frequenza di ripetizione

Come accennato in precedenza, Sorted³ porta il pieno supporto per gli eventi del calendario. Supponiamo che utilizziate Google Calendar come applicazione principale del calendario, e collegato al Calendario iOS. Ora è possibile gestire gli eventi di Google Calendar in Sorted³, incluso il supporto completo per la modifica, la visualizzazione delle posizioni della mappa e la visualizzazione degli invitati. Il tutto senza saltare ad altre applicazioni.

L’ordinamento è formato da tre sezioni principali: programma giornaliero, calendario e liste: tutti concetti abbastanza standard. Ma è il modo in cui questi tre elementi giocano insieme che rende l’applicazione speciale. Sorted³ non fa distinzione tra compiti, promemoria, eventi, idee perché tutte queste cose sono rilevanti sul quotidiano, e quindi ti presenta ogni giorno un unico elenco unificato di tutte queste cose, ordinate cronologicamente.

Le attività sono facili da creare con un semplice swype verso il basso dal centro dello schermo. È quindi possibile creare un’attività corrente o aprire il calendario dalla parte inferiore dello schermo per programmarlo per un altro giorno. Le gestures sono la base di Sorted³: rendono il tutto molto più intuitivo e veloce per pianificare un’intera giornata in un solo colpo di dito.

Compatibilità

Attualmente l’applicazione è disponibile unicamente per iOS + watchOS, ma gli sviluppatori sono costantemente al lavoro per rilasciare nel più breve tempo possibile la versione per macOS e, a seguire, per tutte le altre piattaforme disponibili.

Pregi

  • Un’interfaccia semplice ma potente che consente di aggiungere, riorganizzare o contrassegnare le attività completate
  • Le gestures ci consentono di fare tutto nell’app, velocizzando tutte le operazioni più frequenti
  • Design curato e reattivo, con idee implementative molto di nicchia

Difetti

  • Manca qualsiasi aspetto collaborativo: Sorted³ rimane un programma di produttività individuale, senza quindi la possibilità di poter condividere delle cartelle
  • Attualmente è disponibile solamente per l’ecosistema mobile Apple (iPad, iPhone + Apple Watch)
  • Selezione delle lingue ancora troppo limitata

Conclusioni

Partiamo subito con il prezzo: 14 giorni di prova gratuita, molto utili per capire se questo software possa fare al caso vostro. Poi saranno necessari $14.99 per acquistare una licenza valida per tutti i nostri dispositivi iOS.

‎Sorted³ - Kalender Notizen
‎Sorted³ - Kalender Notizen

Il prezzo non è certamente alla portata di tutti se consideriamo che stiamo parlando di un’applicazione per gestire al meglio la propria produttività. È anche vero che, dopo averci preso un po’ la mano, Sorted³ diventa un ottimo compagno di lavoro con infinite potenzialità capaci di aiutarci veramente a svolgere i compiti di ogni giorno.

Personalmente utilizzavo un’applicazione simile per gestire i miei impegni, ma dopo aver provato Sorted³ ho decido di dedicare diverso tempo per un porting completo di tutte le mie attività in quest’app e mi ritengo totalmente soddisfatto. Peccato per l’attuale mancanza dell’applicativo per macOS ma è solo questione di tempo.

Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito ufficiale di Sorted³, ringraziando l’azienda che ci ha concesso di recensire il loro software!