Abbiamo ricevuto gli auricolari Jabra Elite 4 Active, auricolari true-wireless a tutto tondo, perfetti per gli amanti del fitness che cercano un paio di auricolari, senza spendere cifre importanti, da portare in palestra o per la corsa. Le Jabra Elite 4 Active sono state annunciate poco prima del CES 2022 e completa (almeno sembra cosi per adesso) l’ultima gamma di auricolari true wireless dall’azienda Jabra.
Prime impressioni:
All’apertura, ormai abituati ad un packaging molto bello e curato, troviamo un paio di auricolari dal design molto accattivante e miniamale, pensati per essere utilizzati mentre ti alleni o durante la tua corsa giornaliera. Una volta indossati risultano subito molto comodi e saldi nel canale auricolare, dotati di controlli sull’orecchio, sfoggiano immediatamente un grado di resistenza all’acqua con lo standard IPX4, che li proteggerà da acqua e sudore. Non stancano e non danno fastidio, anche dopo ore di utilizzo. Se stai pensando di acquistare un paio di auricolari true wireless per lo sport o per le tue attività esterne, le Jabra Elite 4 Active meritano sicuramente di essere prese in considerazione, per lo stile e il sound senza spendere cifre che ti svuotano il conto in banca.
Design:
Disponibili in nero, blu navy (come quelle che utilizziamo per il nostro testing) e in un accattivante colore verde menta, gli Jabra Elite 4 Active sono funzionali e ben costruiti come tutti gli auricolari Jabra che abbiamo testato finora. Gli alloggiamenti morbidi non sono forniti con le punte alari, questo per tenerli al sicuro nelle orecchie mentre ti alleni, ma come dicevamo pocanzi, le Jabra Elite 4 Active sono comunque molto aderenti al canale auricolare. Inoltre, sono dotati di una gamma di gommini di diverse dimensioni in modo da poter trovare la vestibilità perfetta per il tuo orecchio.
Un’altra caratteristica di design adatta all’allenamento e lo sport in generale è la classificazione di resistenza alla polvere e all’acqua IP57, che ti consente di usarli durante l’allenamento senza doverti preoccupare del sudore o di qualche goccia di pioggia che potrebbe causare qualche problema al prodotto.
Funzionalità:
Su ciascun auricolare si trova un pulsante fisico che puoi premere per controllare la riproduzione della musica, regolare il volume, accettare, rifiutare e terminare le chiamate e utilizzare l’assistente vocale del tuo smartphone. Certo, i pulsanti fisici sulle cuffie intrauricolari dividono un po’ le opinioni: potresti amare non dover imparare una serie di gesti di sliding, oppure odiare la sensazione di spingere i pulsanti ulteriormente nei canali uditivi, ogni volta che vuoi mettere in pausa la tua musica, rispondere o chiudere la chiamata.
In ogni caso, è piacevole sapere che Jabra include i controlli del volume sull’orecchio: ti evita di dover tirare fuori lo smartphone dalla tasca, cosa che alcuni produttori di cuffie non tengono sempre in considerazione.
Negli ultimi modelli di cuffie true wireless, Jabra include un piccolo LED su ciascuna cuffia che indica lo stato della batteria, nonché quando sono in modalità di associazione, si spengono o aggiornano il firmware. Troverai anche un LED sulla parte anteriore della custodia di ricarica, che fornisce anche un’indicazione della durata residua della batteria. La custodia stessa è realizzata in plastica, con un coperchio ribaltabile e una porta di ricarica USB-C sul retro. La costruzione in plastica potrebbe risultare poco “premium”, con un tocco molto plasticoso e low budget, ma a questo prezzo non possiamo avere grosse pretese.
Arriviamo al punto cruciale: e l’audio com’è? sono performanti?
Come per gli altri auricolari e cuffie Jabra, Élite 4 Active offre un’esperienza di ascolto piacevole; non essendo leader della categoria in termini di prestazioni audio, sicuramente hanno qualità sopra la media. Entriamo un po’ nei tecnicismi: all’interno di Jabra Elite 4 Active sono presenti driver da 6 mm e un equalizzatore personalizzabile tramite l’app Jabra Sound+, che ti daranno la possibilità di regolare il suono in base ai tuoi gusti.
Abbiamo ascoltato alcuni brani da diverse piattaforme musicali in HD, i drum suonano in modo ben dettagliato e le voci sono chiare e risonanti, anche se le armonie aumentano di complessità. I bassi sono molto ricchi e ben controllati e c’è un buon livello di chiarezza negli alti, anche se abbiamo notato che in alcuni punti – le alte frequenze, risultano un po’ aspre.
Sicuramente ottimi auricolari per l’utilizzo richiesto, ma mancano ancora di destrezza dinamica rispetto ad altri modelli, dove tutto si mescola bene senza perdere nulla o senza creare mix un po’ fastidiosi. Puoi regolare le impostazioni dell’Equalizzatore, dove puoi davvero scavare nel tipo di suono che ti piace di più.
Un piccolo trick è quello di potenziare leggermente i bassi e attenuare leggermente le alte frequenze, eliminando quella durezza nello spettro medio alto. Rispetto ad altre recensioni, non preferiamo utilizzare preset EQ, ma regolare manualmente alle esigenze. Peccato che non ci sia la funzione di pausa automatica quando rimuovi gli auricolari dalle orecchie, ma è un piccolo bug accettabile.
Cancellazione del rumore:
La cancellazione attiva del rumore è abbastanza buona, anche se non eccezionale, bloccando un livello decente di suono ambientale, permettendoti di ascoltare i brani in tranquillità. É presente anche la modalità HearThrough, che ti consente di ascoltare l’ambiente circostante senza dover rimuovere gli auricolari. Puoi utilizzare un dispositivo di scorrimento nell’app per scegliere anche la quantità di suono che ci passa attraverso.
Arriviamo al dunque:
Pro:
Auricolari per allenarti, per lo sport o durante l’esercizio in genere, grazie alla resistenza all’acqua e alla vestibilità comoda e sicura. Personalizzazione del suono tramite app e tramite preset audio. Budget limitato per un audio medio-alto, senza grosse pretese professionali.
Contro:
Se stai cercando un suono migliore, le Jabra Elite 4 Active offrono un ascolto piacevole, ma il mix sonoro non è abbastanza ampio da dare a ogni strumento lo spazio sonoro che merita. Inoltre, se stai cercando il silenzio completo, la cancellazione attiva del rumore è decente, ma non la migliore disponibile, come ad esempio nei modelli Bose QC. Manca la pausa automatica (funzione a nostro avviso molto comoda).
Li trovi su Amazon al costo di 119,99€.